EVENTI

Calendario eventi

19 febbraio e 5 marzo 2023 (replica)

Resistere o Fluire?
Transurfing & Jazz Mindset come strategie
per gestire al meglio le avversità


Workshop (a partecipazione gratuita)
condotto da

Giorgio Fabbri

Formatore e coach
Musicista e compositore

TEDx Speaker



Il Transurfing, sviluppato dal filosofo Vadim Zeland, è una forma mentis contro-intuitiva e paradossale che propone un modo alternativo di fronteggiare le avversità e gestire l'insicurezza. 


Invece di concentrarsi sulle azioni da intraprendere e le battaglie da combattere, il Transurfing ci invita a focalizzarci sui pensieri che adottiamo per far sì che le cose accadano in modo naturale, in virtù della qualità delle nostre intenzioni.

Davanti agli eventi imprevisti, il Transurfing propone di adottare l'approccio del surfista, che invece di opporre resistenza all'onda, fluisce insieme ad essa, sfruttandone l'energia per arrivare a destinazione più rapidamente e senza sforzo. 

Questo stato di flusso ha molti punti di contatto con il mindset dei jazzisti, che sono maestri nell'arte di adattarsi e rispondere ai cambiamenti inaspettati.

Che si tratti di un'improvvisazione, un cambiamento di tempo, ritmo o stile, i musicisti jazz sono in grado di adeguarsi con estrema flessibilità e di continuare a suonare senza soluzione di continuità, in un flusso ininterrotto e naturale.

La maestria del Transurfing può essere acquisita da tutti attraverso l'adozione di specifiche strategie, a volte sorprendenti e spesso inaspettate. 

Ti invitiamo a partecipare al nostro workshop per scoprire di più su questo nuovo modo di fronteggiare le avversità e gestire l'insicurezza.


Sede e orari

CA' NOVA artistic house
Castel S. Pietro Terme (BO)
Domenica 19 febbraio 2023
Ore 15.00-19.00


Prenotazioni

La partecipazione al workshop è gratuita. I posti disponibili sono limitati. Prenotazione obbligatoria via email all'indirizzo:
canova.artistichouse@gmail.com


Conosci il docente del workshop

Giorgio Fabbri, formatore e coach, musicista (concertista, direttore d'orchestra, compositore),  docente a contratto presso le Università di Ferrara e Pavia, è stato per oltre 40 anni docente di Analisi Musicale presso i Conservatori di Stato. E’ iscritto nel registro professionale della SIAF, con qualifica di Trainer. E’ coach diplomato presso la Scuola Incoaching, con specializzazione in Career Coaching e Parent Coaching. E’ Practitioner PNL, e operatore certificato in numerose tecniche di riequilibrio energetico. Ideatore del modello Music Mind System per la formazione manageriale e l‘empowerment personale e professionale, vincitore nel 2017 del Premio Adriano Olivetti per l’eccellenza nella formazione, ha tenuto centinaia workshop per aziende e organizzazioni di primo piano, a cui hanno partecipato oltre 60.000 executive e top manager. E’ stato direttore per 13 anni dei Conservatori di Musica di Ferrara e Adria. Ha al suo attivo la partecipazione a centinaia di eventi artistici e musicali in tutto il mondo (Italia, Europa, Giappone e Stati Uniti), accanto ad artisti come Luciano Pavarotti, Mirella Freni, Carla Fracci e molti altri. Ha pubblicato il volume "Come un'orchestra - Far musica insieme per crescere insieme", con Luciano Ballabio e Francesco Senese, e con presentazione di Salvatore Accardo e Enzo Spaltro, Editore Franco Angeli 2010. La sua storia è raccontata nel volume “Sii gentile e abbi coraggio – Dodici storie per ispirare team leader e sognatori”, di Andrea Bettini e Katiuscia Bertelle, Ed. Franco Angeli 2021.

11 dicembre 2022

Essere Umani
Laboratorio sperimentale di canto

Percorso di ricerca vocale dai suoni della natura al suono interiore a cura di 

Agnese Stegani

Musicoterapeuta a indirizzo antroposofico


Camminare nello spazio, ascoltare, ricordare, farsi elemento naturale: la nostra voce ci consente di esprimere tutto ciò che è racchiuso nell’essere umano. Portiamo in noi la grandezza del cosmo, sin nelle nostre proporzioni, attraverso il sacrificio delle creature che lo abitano; possiamo evocare i suoni dei quattro elementi, delle pietre e della terra, degli animali.

 

Percorreremo un viaggio attraverso il globo guidati dalla nostra capacità immaginativa e dai suoni del nostro corpo, e faremo importanti scoperte… per confermare il presagio di essere parte integrante dell’universo e al contempo di contenerlo tutto nel nostro spazio interiore.

 

Dopo sperimentazioni vive e attente, arriveremo a “tastare” il nostro spazio interiore: cosa accade quando è l’elemento umano ad esprimersi? Come si può percepirlo coscientemente? Quali luoghi bui di noi stessi possono venir illuminati? La specificità dell’essere umano si dispiega così, con la sua complessità e le sue contraddizioni, verso un arricchimento della vita interiore personale, ma anche del gruppo in cui ci capiterà di trovarci.

 

Il suono, il tono, la nota stessa diventa elemento evolutivo: la forza di movimento in essa racchiusa la traspone dalle mere proporzioni nello spazio, in una vita nel tempo. Nella vera dimensione temporale della musica ci riuniremo insieme, ciascuno con il suo colore sonoro, per riconnetterci alla fonte risanatrice dell’arte.


Laboratorio aperto a tutti, sia a musicisti che a non musicisti: non sono necessarie competenze musicali specifiche, solo tanta voglia di mettersi in gioco!



Sede e programma della giornata


CA' NOVA artistic house
Castel S. Pietro Terme (BO)
Domenica 11 dicembre 2022


10.00 Workshop

13.00 Pranzo

14.00 Workshop

17.30 Saluti finali


Prenotazioni

Per info e prenotazioni scrivere a:

canova.artistichouse@gmail.com


Conosci la docente del laboratorio


Sono nata a Ferrara il 24 marzo 1988, in una famiglia numerosa. Essendo molto miope dalla nascita, ho potuto sviluppare un buon udito e presto mi sono avvicinata alla musica, alle sue atmosfere e possibilità. Ho studiato pianoforte per molti anni, dapprima come gioco, in seguito in modo accademico. Crescendo, ho rigettato un approccio allo strumento troppo intellettualistico e ho esplorato le possibilità degli strumenti a corde, a fiato, a percussione e della voce. Dopo la musica classica, ho scoperto con piacere il jazz, attraverso la chitarra e la voce, e la musica etnica, attraverso le percussioni africane. La musica, la natura e l'essere umano nel suo sviluppo (corpo, anima e spirito) rappresentano le mie grandi passioni. Sin da giovanissima ho potuto entrare in contatto con il mondo dell'infanzia, attraverso progetti di volontariato e studio-lavoro. Nel 2010 ho conosciuto l'Antroposofia attraverso l'interesse per i bambini: dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere, mi sono trasferita a Trieste per seguire il corso di formazione in pedagogia Waldorf alla scuola Silvana Corazza di Sagrado (GO). Nel 2016 ho conseguito il diploma di maestra Waldorf e successivamente mi sono iscritta al corso di formazione in Musicoterapia Antroposofica alla scuola Stella Maris di Bologna (BO). Durante gli anni ho maturato la mia esperienza nell'entrare in comunicazione con i bambini del primo e del secondo settennio (attraverso il lavoro di maestra, di tata, ma anche attraverso numerosi laboratori artistici). La via che ho intrapreso mi ha portato, poi, a cimentarmi anche con il mondo degli adulti, principalmente attraverso la musicoterapia, ma anche attraverso l'incarico di docente per il Corso professionalizzante in Musicoterapia Antroposofica, presso la scuola Stella Maris di Bologna. Aiutare chi mi sta intorno, e coloro che cercano il mio sostegno, è la mia missione biografica, ma anche e soprattutto la mia più grande fonte di gioia ed autoeducazione.