CHI SIAMO

I fondatori di CA' NOVA artistic house sono Isabella Fabbri, Damiano Della Torre e Giorgio Fabbri, tre musicisti appartenenti a generazioni diverse, che hanno in comune un unico “centro di gravità permanente”: la passione per la musica, un potente catalizzatore che per loro è divenuto bussola esistenziale, nutrimento multidimensionale, professione a 360 gradi. Inoltre, si sono tutti e tre dedicati, parallelamente alla loro attività professionale come musicisti, anche all'espansione delle loro conoscenze nell'ambito della crescita personale.

 

La loro esperienza professionale si è inoltrata in mondi tra di loro molto diversi: di conseguenza il loro punto di forza è la poliedricità, l’ampio spettro di interessi, di abilità, di competenze, che hanno maturato nel corso delle loro esplorazioni. Chi viene a CA' NOVA avrà pertanto la certezza di trovare compagni di strada che sono in grado di soddisfare un variegato caleidoscopio di bisogni e che comprendono le mille declinazioni, senza pregiudizi, preclusioni o barriere.

 

Ecco allora che CA' NOVA può divenire luogo dove registrare un nuovo disco e al tempo stesso dove studiare strategie per sviluppare la propria carriera artistica, può essere uno studio attrezzato per registrare un video e al tempo stesso per imparare come fare editing audio, può essere uno spazio per fare una residenza artistica e al tempo stesso per sperimentare tecniche che aiutino a stare meglio sul palcoscenico, trovando sempre le persone che possono guidare, accompagnare, sostenere i diversi processi e le diverse strategie che ognuna di queste azioni richiedono. 


I fondatori, inoltre, credono ciecamente nel potere dell'arte e, in particolare, della musica di creare spazi di unione, fondamentali per la società di oggi. Da qui la volontà di ospitare eventi e seminari, tra arte e crescita personale, che permettano a tutti (non solo ad artisti) di poter far parte di questo spazio di condivisione.

 

Le seguenti brevi note biografiche raccontano alcuni aspetti del nostro “Chi siamo”: sarà possibile approfondire la nostra conoscenza esplorando i nostri siti web, ma soprattutto venendo a conoscerci di persona a CA' NOVA, per pianificare un progetto, dare vita a un’idea, realizzare un sogno, crescere insieme.

Saxofonista, compositrice e insegnante, Isabella Fabbri è un’artista creativa, poliedrica e sperimentale, attiva sia come solista che in orchestre sinfoniche e in numerosi progetti artistici da lei fondati, nell’ambito della scena musicale classica, contemporanea ed elettronica. Ha collaborato con alcune delle più importanti orchestre, tra cui la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l'Orchestra del del Teatro San Carlo di Napoli. Ha maturato un’ampia esperienza musicale con formazioni dal duo al quintetto, nell'ambito di festival nazionali ed internazionali. Nel 2021 ha prodotto il suo disco di debutto da solista, “Rainbow”, composto da brani originali per sax, voce ed elettronica, di recente eseguiti dal vivo in tournée in Italia e in Europa. Ha registrato, inoltre, per le etichette DECCA, Da Vinci Publishing, Digressione Music. Diplomata in saxofono nei Conservatori di Ferrara, Milano e Strasburgo, laureata in musicologia presso l'Università di Pavia e Dottore di ricerca in arti presso l'Università di Lisbona, attualmente è docente di saxofono presso il Conservatorio di Vibo Valentia.

www.isabellafabbri.com


Damiano Della Torre, polistrumentista, cantautore e produttore eclettico, è stato fin da giovanissimo protagonista della scena musicale internazionale, grazie alla sua straordinaria capacità di suonare magistralmente il pianoforte e le tastiere, ma anche strumenti a percussione, a corde e a fiato. Ha collaborato, sia dal vivo che in studio, con artisti internazionali come Tom Jones, Joe Cocker, Luciano Pavarotti, Adriano Celentano, Antonella Ruggiero, Miriam Makeba, Premiata Forneria Marconi, Marina Rei. Ha condiviso il palco con famosi cantanti italiani come Giorgia, Piero Pelù, Giorgio Gaber, Gianni Morandi, Enzo Jannacci, Carmen Consoli, Ligabue. Dal 2010 collabora stabilmente con Sugar Blue (armonicista dei Rolling Stones) con cui si è esibito in svariati eventi tra cui il Montreux Jazz Festival. È un raffinato arrangiatore, un grande esperto nella registrazione e nell’editing audio e, al tempo stesso, un autore versatile e multiforme: le sue composizioni vanno in varie direzioni e stili (pop, soul, jazz, fusion, elettronica), perché – come è solito affermare - “ogni giorno è un suono nuovo”.
www.damianodellatorre.com


Giorgio Fabbri è da oltre 40 anni attivo come organista, compositore e direttore d’orchestra, con centinaia di concerti in Italia, Europa, Giappone e USA, numerose registrazioni discografiche (Brilliant, Sony, Tactus) e primi premi in concorsi internazionali. Da diversi anni, in qualità di executive trainer e business coach, si occupa di formazione per università e per aziende, con un modello di sua ideazione basato sull’intelligenza musicale, vincitore nel 2017 del Premio Adriano Olivetti per l’eccellenza nella formazione, utilizzato in workshop a cui hanno partecipato oltre 60.000 executive manager. È stato direttore per 13 anni di due conservatori di musica, prima ad Adria e poi a Ferrara. È professore a contratto di fondamenti del linguaggio musicale presso le Università di Ferrara e di Pavia, ed è stato professore di analisi musicale presso il Conservatorio di Bologna. TEDx speaker, ha pubblicato il volume “Come un’orchestra”, Ed. Franco Angeli, scritto con Luciano Ballabio e Francesco Senese, con prefazione di Salvatore Accardo e di Enzo Spaltro.
www.linktr.ee/giorgiofabbri